Terapie manuali con tecniche Osteopatiche
La terapia manuale osteopatica è un metodo terapeutico, olistico, di cura-prevenzione fondato su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano. Utilizza le mani come strumento di diagnosi, per evidenziare le disfunzioni e l’assenza di mobilità dei tessuti che comportano un’alterazione dell’equilibrio generale dell’individuo e cura, per ristabilire la mobilità e l’armonia funzionale delle articolazioni, del rachide, del sistema mio-fasciale, viscerale, cranio-sacrale, psicosomatico, vascolare ed energetico.
La terapia osteopatica crede nella salute come lo stato naturale delle persone, e la malattia come un fenomeno d’adattamento del corpo ad una situazione critica. La conoscenza approfondita che l’osteopatia possiede del corpo umano e della sua biomeccanica, ed i suoi avanzati metodi diagnostici e terapeutici esclusivamente manuali, ne fanno una delle più valide discipline dell’arte di guarire.
A chi si rivolge e cosa cura
La terapia osteopatica non cura patologie ma stimola le capacità di recupero e guarigione del corpo ottimizzando i processi fisiologici e fisici. È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale allorquando, in assenza di lesioni organiche, vi è la presenza di sintomi fastidiosi causati da una alterazione della mobilità articolare e tessutale.
La terapia osteopatica è indicata nei casi di:
• disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e viscerale in assenza di lesioni organiche
• disturbi posturali e del movimento
• bambini e neonati, donne in gravidanza e anziani
• sportivi professionisti o dilettanti, per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione.
Come “cura”
La terapia osteopatica attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali. Individua le aree in disfunzione e con piccoli aggiustamenti stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’auto-guarigione. Ciò che la medicina allopatica apporta grazie a sostanze chimiche (farmaci) per calmare, frenare o stimolare i sistemi di funzionamento umano, l’osteopatia tende ad ottenerlo mediante interventi manuali.
I vantaggi del trattamento osteopatico
• Rapida soluzione della sintomatologia dolorosa
• Notevole riduzione del consumo di farmaci
• Riduzione delle indagini radiologiche
• Riduzione delle perdite di giornate di lavoro
Come si svolge una visita dall’osteopata
• Completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, tipologia, tensioni, contratture, spasmi, la qualità dei tessuti, della pelle, etc.
• Prove funzionali globali, regionali e locali, test passivi, attivi e specifici test secondo gli obiettivi della valutazione.
• Palpazione dei differenti tessuti e ritmi fisiologici per accertare la severità e l’origine dei blocchi osteo-articolari e delle tensioni così come l’importanza della restrizione, che genera e che impone all’organismo, localmente e/o a distanza una compensazione.
• Identificazione delle cause e una sintesi di tutti i risultati ottenuti.
• Trattamento osteopatico.
Obiettivo del trattamento
– Curare la persona secondo i disturbi e le speranze (dolore, limitazioni funzionali, disordini somatici, ecc.)
– Trattare le cause di queste disfunzioni.
– Ristabilire il movimento ai differenti meccanismi e sistemi dell’organismo, preservare e mantenere l’equilibrio e la salute dei pazienti, a volte a distanza dalla sede dei problemi, liberandoli dai loro vincoli (tensioni, pressioni, blocchi, etc.) che interessano la circolazione generale ai livelli arteriosi, venosi, nervosi e linfatici.
Qui di seguito un elenco di casi che possono essere oggetto di cure osteopatiche:
Problemi alla schiena
• Cervicalgia
• Dorsalgia
• Lombalgia
• Sciatalgia
• Ernia del disco
• Dolore al coccige
Problemi alla spalla
• Periartrite
• Cuffia dei rotatori
• Spalla congelata
Traumi
• Sportivi
• Incidente stradale
• Colpo di frusta
• Da parto
Problemi agli arti inferiori
• Dolore all’anca
• Dolore al ginocchio
• Distorsione alla caviglia
• Dolore al tallone
Problemi agli arti superiori
• Sindrome del tunnel carpale
• Sindrome del canale di Guyon
Problemi al bacino
• Pubalgia
• Psoite
Problemi pediatrici
• Rigurgiti
• Scoliosi
• Coliche
Problemi digestivi
• Disturbi del sonno
• Occlusioni dentali
Problemi odontoiatrici
• Mal occlusione
• Disturbi dell’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare)
Problemi digestivi
• Stitichezza
• Colon irritabile
• Diarrea
• Ernia iatale
• Colite spastica
• Flatulenza
• Acidità gastrica, gastrite
Problemi gineco-urinari
• Dolori mestruali
• Incontinenza
• Irregolarità del ciclo mestruale
• Dolori al basso bacino
• Cistiti
TERAPIE Manuali con tecniche OSTEOPATICHE IN…